
Un’antica statua romana di Ercole è stata scoperta durante le riparazioni al sistema fognario sotto un parco a Roma.
La statua, che sembra risalire al periodo imperiale romano (dal 27 a.C. al 476 d.C.), è emersa dal terreno intorno al secondo miglio lungo l’antica via Appia, una famosa strada storica.

Il Parco dell’Appia Antica ha annunciato su Facebook che l’area ci aveva “riservato una grande sorpresa: una statua in marmo a grandezza naturale che, per la presenza della clava e per lo stemma dei leoni che ne ricoprono il capo, siamo certi possa essere riconosciuta come una figura. Ercole”.
La scoperta è stata fatta durante i lavori di riparazione di alcune condutture fognarie, che erano crollate, provocando un varco e uno smottamento. Gli scavi hanno raggiunto una profondità di 20 metri e, come spesso accade a Roma, sono stati condotti alla presenza di archeologi.

nel novembre dello scorso anno Uno “straordinario” scrigno di statue in bronzoConservato per millenni dall’argilla e dall’acqua bollente, è stato scoperto in una rete di terme costruite dagli Etruschi in Toscana.
Le 24 statuette parzialmente sommerse, che risalgono a 2.300 anni fa e sono state salutate come la più importante scoperta del loro genere in 50 anni, includono un Efebo addormentato che giace accanto a Egia, la dea della salute, le cui mani sono avvolte da un serpente.